
Gastrite: origini
Quando, nonostante ci si alimenti in maniera corretta, il sistema digestivo si infiamma bisogna indagare più a fondo sulla sua origine perchè le informazioni ufficiali che avevamo fin a quel momento non bastano più.
Ecco che vengono a galla, durante un trattamento di riflessologia, considerazioni su:
- quanto rancore stia rovinando noi stessi,
- quella zavorra di preoccupazioni o rabbie che per svariati motivi stia logorando il nostro stomaco,
- quali sentimenti ci corrodono.
Ecco semplificato il meccanismo con il quale la psiche scrive sul corpo. Così, grazie ad un intervento mirato di riflessologia, lo stomaco si alleggerisce e quel senso di impotenza che ostacolava la ribellione, creando conflitti, viene capito e superato.
Gastrite: di cosa parliamo
La gastrite è un processo infiammatorio della parete gastrica. Può essere:
- acuta: dovuta a una indigestione o ad un’alimentazione scorretta;
- cronica: dovuta spesso a infezioni, disturbi psicosomatici, insufficienza renale ed epatica ecc.
La gastrite si manifesta con bruciori di stomaco, senso di gonfiore, disagio addominale, flatulenza, meteorismo, crampi addominali.
Tra le cause possiamo trovare:
- l’Helicobacter pylori, un batterio in grado di infettare lo stomaco
- l’abuso di sostanze come alcol, fumo, caffeina, o di una cattiva alimentazione a base di spezie e cibi grassi;
- l’uso prolungato di alcuni farmaci
- lo stress, che può provocare un’eccessiva secrezione di acidi da parte dello stomaco
- alcune malattie come l’anemia perniciosa, il reflusso cronico di bile, le malattie autoimmuni o certi tipi di tumore
Di solito, la gastrite si cura correggendo le abitudini alimentari scorrette, nelle forme acute; assumendo degli antibiotici e dei farmaci gastroprotettori, nella forma cronica.
.