Smagliature: origini
Le smagliature costituiscono un’inestetismo che continuerà a presentarsi finchè la causa che le alimenta non verrà capita. Comprendere il motivo di una fessura che si apre sul corpo, la smagliatura appunto, è conoscere il vissuto emotivo di chi ha affrontato tante e troppe preoccupazioni nel silenzio, privandosi del coraggio di chiedere aiuto, di chiedere un sostegno.
L’ansia di non fare mai abbastanza. Un costante conflitto su cosa è giusto e cosa è sbagliato. Il dubbio di esser capace di sostenere un sacrificio. L’illusione di potercela fare sempre da sola. Questo porta all’eterna rimuginazione su tutto.
Il tutto si trasforma e diventa lento, stantio, pesante. Il corpo impara, memorizza, ripropone e si adegua a questo pesante e lento scorrere. il tessuto si indurisce e trattiene faticosamente l’istinto a una fuga che trascrive sul corpo con un cedimento, una smagliatura, un rivolo simbolicamente rappresentativo per una fuga.
Secondo la riflessologia del Metodo Lucia Torri Cianci l’approccio manualistico è rendere elastico quel corpo rimasto a lungo fermo attingendo al sistema linfatico con prodotti efficaci e certificati all’Università di Ferrara migliorando visibilmente il tessuto smagliato.
Smagliature: di cosa parliamo
Le smagliature costituiscono un inestetismo molto diffuso, tipicamente femminile. Si manifestano come delle striscione lievemente infossate, di colore bianco-violaceo, localizzate sulla superficie interna delle cosce e su quella esterna dei glutei, sui fianchi, sul seno e sul ventre.
Mentre la lunghezza e la larghezza delle smagliature rimangono costanti nel tempo, possono variare la forma – da lineari possono assumere contorni frastagliati – e il colore, che può diventare bianco brillante.
Al tatto, si sente subito la perdita di elasticità cutanea e la conseguente facilità.
In genere, si ritiene che le cause siano da ricercare nelle variazioni delle forme corpore troppo rapide, nello stress prolungato, in alcune malattie e in lunghe terapie a base di cortisone.
Comunque, il principale fattore è riconducibile alla rapida variazione di peso e di dimensioni corporee come, per esempio, avviene negli ultimi mesi della gravidanza.
Le smagliature vengono trattate con prodotti biocosmetici che, però, difficilmente riescono a risolvere l’inestetismo. La verità è che non esiste un approccio universalmente riconosciuto come efficace. Che, soprattutto sia rapido, efficace e a basso costo.
In particolare, le tecniche utilizzate per affrontare le smagliature sono:
- le creme a base di tretinoina;
- il peeeling chimico, che prevede l’esecuzione di un’esfoliazione chimica della pelle;
- la microdermoabrasione, che si avvale di un dispositivo che emette un getto di microcristallina di alluminio lungo la smagliatura;
- la dermoabrasione, eseguita con uno strumento dotato di micro spazzole di acciaio o di micro frese diamantate che vanno premute sulla cute;
- il laser a colore pulsante
- la fototermollisi frazionale, eseguita utilizzando un fascio di luce laser;
- il laser ad eccimeri;
- la radiofrequenza non ablativa.